Mindfulness Psicosomatica

Cosa è la Mindfulness

È prestare attenzione, di proposito, al momento presente e senza giudizio… e invece di perderci nei pensieri del passato o del futuro impariamo a notare cosa sta succedendo ora.

È un po’ come fermarsi ad annusare un fiore: invece di correre sempre, ci prendiamo un momento per notarne il profumo, i colori, la sensazione.
E possiamo applicare questa “attenzione” a tutto ciò che ci circonda… e notare così anche le piccole cose:

Caratteristiche della Mindfulness

I benefici della Mindfulness

Riduce lo stress e l’ansia: imparando a stare nel presente, ci preoccupiamo meno per il futuro e rimuginiamo meno sul passato.
Aumenta la consapevolezza di sé: notiamo meglio i nostri pensieri, le nostre emozioni e le nostre sensazioni corporee.
Migliora la capacità di gestire le emozioni: invece di reagire in automatico, impariamo a osservare le emozioni con più distacco.
Aumenta la concentrazione: allenando la nostra attenzione, diventiamo più capaci di focalizzarci.
Migliora il benessere generale: ci sentiamo più connessi con noi stessi e con il mondo che ci circonda…

Cosa è la Mindfulness Psicosomatica

Abbiamo parlato di cosa sia la Mindfulness, ora, aggiungiamo un pezzetto in più: la parola “Psicosomatica“.

Cosa significa “Psicosomatica“?
In parole semplici, si riferisce al legame profondo che esiste tra la nostra mente (i pensieri, le emozioni, lo stress…) e il nostro corpo (le sensazioni fisiche, la tensione, il benessere…).

Spesso le nostre emozioni e i nostri pensieri si fanno sentire anche nel corpo, con tensioni o sensazioni diverse; la Mindfulness Psicosomatica ci aiuta ad ascoltare questo dialogo interiore

La Mindfulness Psicosomatica è quindi un approccio che oltre ai principi della mindfulness da particolare importanza all’ascolto attento del nostro corpo.
Non si tratta quindi solo di osservare i pensieri, ma anche di sentire cosa sta succedendo dentro di noi a livello fisico.

Il protocollo Mindfulness Psicosomatica utilizza

🔸Gli esercizi di energetica – pratiche di “Lunga vita”, rinforzano le energie vitali e aiutano a sentire e sciogliere i blocchi psicosomatici e le tensioni
🔸Meditazioni attive – utilizzano il movimento del corpo e possono essere definite pratiche di Mindfulness in movimento
🔸Il Bodyscan Psicosomatico – ci permette di esplorare il nostro corpo prendendo così maggiore consapevolezza delle nostre sensazioni, e di entrare in contatto sia con le tensioni muscolari/posturali che con le energie/emozioni trattenute.
È come fare un viaggio gentile all’interno del nostro corpo, notando le diverse sensazioni senza giudicarle.

Quali sono i benefici di un percorso di Mindfulness?

I benefici di un percorso basato sul Protocollo Mindfulness Psicosomatica sono molteplici.

🔸Riduzione/miglioramento dello stress, l’ansia e la depressione quindi può facilmente permetterci di guadagnare una maggiore qualità della vita.
🔸Armonizza il sistema nervoso in quanto riequilibra i neurotrasmettitori nel cervello
🔸Riequilibra il sistema PNEI (in sostanza ormoni e neurotrasmettitori): diminuisce la produzione di adrenalina, noradrenalina e cortisolo, associati allo stress, e aumenta la produzione di serotonina, dopamina ed endorfina, in grado di dare una sensazione di benessere psicofisico.

Inoltre, gli esercizi di energetica presenti nel protocollo PMP, definiti anche “pratiche di lunga vita”, permettono di esplorare le nostre energie corporee e di riequilibrare con il tempo le energie dolci in grado di rilassarci con le energie forti in grado di attivarci, verso una maggiore consapevolezza sia corporea che energetica.

Il Bodyscan Psicosomatico alla base del protocollo ci permette di esplorare il nostro corpo prendendo così maggiore consapevolezza delle nostre sensazioni, e di entrare in contatto sia con le tensioni muscolari/posturali che con le energie/emozioni trattenute, verso una maggiore coscienza dei propri blocchi psicosomatici.

Domande & risposte

La Mindfulness Psicosomatica unisce a tutte le caratteristiche e i benefici della mindfulness di Kabat-Zinn le conoscenze delle neuroscienze, della psicologia e della psicosomatica, dando molta importanza alla consapevolezza globale di sé, che viene dall’ascolto della nostra dimensione mentale, corporea ed emotiva.

Il protocollo Mindfulness Psicosomatica prevede l’integrazione con:

  • Il Bodyscan

  • Meditazioni Dinamiche

  • Esercizi di energetica

Come avvalorato oramai da numerose ricerche scientifiche internazionali, la mindfulness insegna a gestire e ridurre lo stress, l’ansia e la depressione quindi può facilmente permetterci di guadagnare una maggiore qualità della vita.

Gli esercizi di energetica presenti nel protocollo PMP permettono di esplorare le nostre energie corporee e di riequilibrare con il tempo le energie dolci in grado di rilassarci con le energie forti in grado di attivarci, verso una maggiore consapevolezza sia corporea che energetica. 

Il Bodyscan Psicosomatico alla base del protocollo ci permette di esplorare il nostro corpo prendendo così maggiore consapevolezza delle nostre sensazioni, e di entrare in contatto sia con le tensioni muscolari/posturali che con le energie/emozioni trattenute, verso una maggiore coscienza dei propri blocchi psicosomatici.

Il Protocollo Mindfulness Psicosomatica (PMP) è un programma di educazione alla salute globale e alla consapevolezza psicofisica elaborato dall’Istituto italiano di Psicosomatica PNEI del Villaggio Globale. Questo particolare protocollo offre una serie di strumenti integrati che oltre alle pratiche di mindfulness includono il bodyscan psicosomatico, esercizi di energetica, meditazioni dinamiche e altre pratiche di consapevolezza psicosomatica.

Si certo. Il Progetto Gaia, volto al benessere e alla consapevolezza di noi e del mondo, è basato sul Protocollo Mindfulness Psicosomatica.

Questo mette la mindfulness al centro del percorso, i cui effetti benefici sono corroborati da pratiche quali il bodyscan, gli esercizi di energetica, le meditazioni dinamiche e il disegno psicosomatico.